Riassunto stagionale e considerazioni con maggiore attenzione sull'area urbana Torinese
Il trimestre dicembre 2021 – febbraio 2022 è risultato piuttosto mite ed estremamente secco su tutta la provincia. La causa di queste persistenti sinottiche è sempre da ricercare in tenaci blocchi di alte pressioni sull'Europa occidentale, riconducibili a una fase positiva dell'oscillazione nord-atlantica (NAO+), che …
leggi tutto
GENNAIO
Il nuovo anno si apre con un campo di alta pressione che determina una fase di stabilità atmosferica accompagnata da inversioni termiche e condizioni miti lungo le zone alpine. Nonostante le notti serene il gelo notturno si presenta piuttosto debole( Villanova C.Se -3.8 C la mattina del giorno 8 gennaio …
leggi tutto
Riassunto stagionale e considerazioni con maggiore attenzione sull'area urbana Torinese
MARZO
A seguito dell'inverno più caldo mai registrato, l'inizio della primavera meteorologica mostra finalmente uno sblocco. Il giorno 2 marzo il ritorno delle precipitazioni sul versante sud alpino interrompe il lungo periodo siccitoso che si protraeva dal 22 dicembre 2019 …
leggi tutto