Previsioni del tempo
A cura di Daniele Amodeo
Situazione
AGGIORNAMENTO LUNEDI' 14 APRILE 2025 ORE 10:00
SETTIMANA GENERALMENTE PERTURBATA CON LA FASE PIU' INTENSA DELLE PRECIPITAZIONI PER GIOVEDI' 17 APRILE. MIGLIORAMENTO DEL TEMPO VENERDI' 18 APRILE.
PASQUA E PASQUETTA NUOVE PIOGGE IN ARRIVO.
Facciamo il punto della situazione in base agli ultimi aggiornamenti modellistici.
Situazione: una vasta saccatura sull’Europa occidentale fa affluire aria più umida verso le Alpi dando il via a un tipo di tempo generalmente perturbato. Nel corso del pomeriggio di oggi le precipitazioni andranno gradualmente intensificandosi interessando tutta la provincia a esclusione probabilmente dell'Alta Val Susa. Tornerà a nevicare a quote comprese tra 2200-2300 metri. Temperature poco mosse con modesti scarti giornalieri e generalmente comprese a bassa quota tra 12/13 gradi, a 1500 metri tra 3/5 gradi.
Evoluzione: l'afflusso di aria mite si intensificherà tra il 15 e il 16 aprile e dopo una breve pausa dei fenomeni torneranno le precipitazioni a partire da martedì pomeriggio. Le precipitazioni più intense le avremo lungo i settori di medie e basse valli comprese tra Pinerolese e Canavese con tipiche dinamiche da sbarramento orografico. I quantitativi attesi in una prima fase non dovrebbero raggiungere le soglie d’allerta, in attesa del forte maltempo di giovedì 17 aprile. In questa fase ci attendiamo piogge a tratti battenti sulla totalità del territorio con la neve che potrebbe nuovamente fare la sua comparsa intorno ai 1600-1700 metri. Per rivedere qualche schiarita dovremo attendere la giornata del Venerdì Santo, quando la parziale rimonta di un modesto cuneo di alta pressione favorirà temporaneamente il ritorno del bel tempo
Tendenza: e veniamo alla previsione pasquale... Al momento la maggior parte degli scenari proposti dai modelli vedono un nuovo afflusso di correnti umide meridionali con Pasqua e Pasquetta che quindi torneranno a rivedere un tempo nuovamente piovoso.
In foto l'ampia zona di bassa pressione in approfondimento su Mediterraneo occidentale con il suo relativo afflusso di correnti umide meridionali
18 Aprile 2025
85%


Nottetempo precipitazioni in graduale esaurimento su pianure con ampi rasserenamenti su zone alpine. Durante il giorno generale variabilità con schiarite alternate ad annuvolamenti accompagnati da qualche isolato rovescio su alto Canavese.
Temperature
In pianura e zone collinari minime in lieve calo e tra 8 e 11°C; tra zone di bassa montagna e 1000 metri minime in lieve calo e comprese tra 3 e 7°C; tra media montagna e 1500 metri minime in lieve calo e comprese tra -1 e 3°C.
Massime in aumento e comprese tra 15 e 19°C tra pianura e zone collinari; massime in aumento e comprese tra 12 e 15°C tra zone di bassa montagna e 1000 metri; tra media montagna e 1500 metri massime in aumento e comprese tra 8 e 12°C
Zero termico durante le ore centrali del giorno compreso tra 2200 e 2400 metri.
Venti
In pianura e zone collinari deboli orientali; su zone alpine a 1500 metri moderati occidentali; a 3000 metri moderati occidentali
19 Aprile 2025
90%


Da parzialmente nuvoloso a nuvoloso su tutti i settori con piovaschi intermittenti su zone alpine e prealpine. Fenomeni meno probabili su pianure. In serata precipitazioni in intensificazione su settori alpine e aree pedemontane torinesi. Quota neve sui 2000-2200 metri.
Temperature
In pianura e zone collinari minime stazionarie e tra 8 e 11°C; tra zone di bassa montagna e 1000 metri minime stazionarie e comprese tra 4 e 7°C; tra media montagna e 1500 metri minime in lieve aumento e comprese tra 1 e 4°C.
Massime in calo e comprese tra 13 e 16°C tra pianura e zone collinari; massime in calo e comprese tra 8 e 13°C tra zone di bassa montagna e 1000 metri; tra media montagna e 1500 metri massime in calo e comprese tra 4 e 8°C
Zero termico durante le ore centrali del giorno compreso tra 2400 e 2600 metri.
Venti
In pianura e zone collinari deboli orientali; su zone alpine a 1500 metri moderati meridionali; a 3000 metri moderati meridionali
20 Aprile 2025
80%


Nottetempo e al mattino piogge sparse su tutti i settori con quota neve compresa tra 1800-1900 metri. Durante il giorno irregolarmente nuvoloso con piovaschi sparsi. Quota neve in risalita a 2000-2200 metri.
Temperature
In pianura e zone collinari minime stazionarie e tra 9 e 12°C; tra zone di bassa montagna e 1000 metri minime stazionarie e comprese tra 5 e 8°C; tra media montagna e 1500 metri minime in lieve aumento e comprese tra 2 e 5°C.
Massime stazionarie e comprese tra 14 e 17°C tra pianura e zone collinari; massime stazionarie e comprese tra 9 e 14°C tra zone di bassa montagna e 1000 metri; tra media montagna e 1500 metri massime stazionarie e comprese tra 5 e 9°C
Zero termico durante le ore centrali del giorno compreso tra 2300 e 2500 metri.
Venti
In pianura e zone collinari deboli orientali; su zone alpine a 1500 metri moderati forti meridionali; a 3000 metri forti meridionali
Le previsioni meteorologiche qui presentate sono da considerarsi ad uso ed interesse personale e non mirano in alcun modo a sostituirsi agli organi preposti. L'Associazione Culturale Torinometeo ed il suo staff, non si assumuno alcuna responsabilità per l'uso indebito di tale bollettino |
Open Source
TorinoMeteo ha sviluppato una libreria javascript (tmforecast) che permette di inserire facilmente le nostre previsioni all'interno di siti esterni, utilizzando dei semplici tag!
Per non fare torto a nessuno, abbiamo creato una versione per jQuery ed una per MooTools, se non ci credete date un'occhiata al nostro account su
e troverete le istruzioni, demo ed ogni informazione utile all'utilizzo, ovviamente tutto open!
Forniamo tutto il codice gratuitamente, chiaramente sarebbe gradita una citazione con link della fonte.