Previsioni del tempo
A cura di Daniele Amodeo
Situazione
AGGIORNAMENTO GIOVEDI' 26 GENNAIO 2023 ore 14:00
ULTIMI SUSSULTI INVERNALI DURANTE IL WEEKEND. DA LUNEDI' RIALZO TERMICO, SPECIE SULLA REGIONE ALPINA.
Situazione: resta attiva una circolazione di aria fredda sul bacino del Mediterraneo che favorisce flussi umidi nordorientali . Anche la giornata di domani sarà caratterizzata dalla presenza di aria variamente umida all'interno della pianura Padana che favorirà degli annuvolamenti medio bassi in graduale dissolvimento. Soleggiato tra medie ed alte valli alpine.
Evoluzione: nel corso del weekend il flusso di correnti nordorientali andrà esaurendosi. L'aria fredda affluita e la serenità del cielo determineranno un calo delle temperature minime, con valori sottozero a tutte le quote. A 1500 metri sono previsti valori sino a -10 °C. Su pianure valori notturni compresi tra -5/-1°C con valori diurni tra 4 e 7 gradi.
Tendenza: a partire dalla giornata di lunedì dall'Europa occidentale andrà espandendosi un campo di alta pressione. La nostra regione andrà trovandosi sul bordo orientale di questa rimonta anticiclonica, con prevalenza di flussi sottovento alla barriera alpina. La massa d'aria che affluirà subirà un parziale riscaldamento lungo le zone pedemontane, con annesso moderato aumento termico. Le prospettive per i giorni seguenti sono orientate ad una prevalenza costante di una zona di alta pressione ad ovest del continente, che si spera non porti a bissare altre singolarità climatiche come avvenuto negli ultimi mesi di febbraio
In foto la discesa dell'ennesimo fronte artico diretto sui Balcani. Sul margine orientale di una zona di alta pressione con massimi di pressione sulla penisola Iberica, si intensificheranno a partire da lunedì correnti nord-occidentali.
31 Gennaio 2023
90%


Soleggiato con nebbie al primo mattino su pianure.
Temperature
In pianura e zone collinari minime stazionarie e comprese tra -4 e 0°C ; tra zone di bassa montagna e 1000 m minime stazionarie e comprese tra -4 e 0°C ; tra media montagna e 1500 m minime stazionarie e comprese tra -4 e 2°C.
Massime in aumento e comprese tra 9 e 12°C tra pianura e zone collinari; massime stazionarie e comprese tra 7 e 11°C tra zone di bassa montagna e 1000 m; tra media montagna e 1500 m massime in aumento e comprese tra 6 e 10°C
Zero gradi a 2700-2800 metri nelle ore centrali
Venti
In pianura deboli variabili; su zone alpine a 1500 metri moderati nord occidentali; a 3000 moderati nord occidentali
01 Febbraio 2023
90%


Soleggiato
Temperature
In pianura e zone collinari minime stazionarie e comprese tra -3 e 2°C ; tra zone di bassa montagna e 1000 m minime in aumento e comprese tra -3 e 4°C ; tra media montagna e 1500 m minime stazionarie e comprese tra -4 e 2°C.
Massime stazionarie e comprese tra 9 e 12°C tra pianura e zone collinari; massime stazionarie e comprese tra 7 e 11°C tra zone di bassa montagna e 1000 m; tra media montagna e 1500 m massime stazionarie e comprese tra 6 e 10°C
Zero gradi a 2300-2600 metri nelle ore centrali
Venti
In pianura deboli variabili; su zone alpine a 1500 metri moderati nord occidentali con rinforzi di foehn entro le vallate; a 3000 forti nord occidentali
Le previsioni meteorologiche qui presentate sono da considerarsi ad uso ed interesse personale e non mirano in alcun modo a sostituirsi agli organi preposti. L'Associazione Culturale Torinometeo ed il suo staff, non si assumuno alcuna responsabilità per l'uso indebito di tale bollettino |
Open Source
TorinoMeteo ha sviluppato una libreria javascript (tmforecast) che permette di inserire facilmente le nostre previsioni all'interno di siti esterni, utilizzando dei semplici tag!
Per non fare torto a nessuno, abbiamo creato una versione per jQuery ed una per MooTools, se non ci credete date un'occhiata al nostro account su
e troverete le istruzioni, demo ed ogni informazione utile all'utilizzo, ovviamente tutto open!
Forniamo tutto il codice gratuitamente, chiaramente sarebbe gradita una citazione con link della fonte.