Articoli pubblicati nella categoria "mite"
Riassunto stagionale e considerazioni con maggiore attenzione all'area urbana Torinese
Dopo un'estate piuttosto calda anche questo trimestre autunnale ha presentato caratteristiche miti. Inusuali valori di temperatura massima oltre i 30 gradi si sono prolungati sino a metà settembre, mentre a novembre un clima insolitamente tiepido ha favorito prolungati tepori a tutte le quote …
leggi tutto
FEBBRAIO

Fig.6: Il borgo di Oulx in alta Val Susa la sera del 1 febbraio dove la nevicata ha assunto caratteristiche di straordinarietà
Il mese di febbraio esordisce con l'affondo incisivo di una circolazione di aria fredda sul Mediterraneo occidentale che convoglia umide correnti sud occidentali sulla nostra provincia …
leggi tutto
Riassunto stagionale e considerazioni con maggiore attenzione sull'area urbana Torinese
E' stato sicuramente l'anno dei blocchi altopressori di matrice Subtropicale/Azzorre, con asse principale sul Portogallo/Spagna; tale configurazione ha pesantemente condizionato il trimestre invernale sulla maggior parte della regione,interessata costantemente da venti asciutti settentrionali e da ripetute condizioni …
leggi tutto
Mite e soleggiato in montagna, umido sulle pianure
In prossimità delle festività natalizie l'alta pressione si imporrà gradualmente su tutta la regione favorendo un graduale aumento delle temperature ad iniziare dalla regione alpina. Il suo rinforzo favorirà condizioni particolarmente miti sui rilievi, mentre sulle zone di pianura spessi strati inversionali …
leggi tutto
Dopo un inverno decisamente mite anche la primavera (trimestre marzo-aprile-maggio) è caratterizzata da temperature spesso superiori alle medie, con solo il mese di maggio con scarto termico di circa 1°C,mentre nei restanti mesi spiccano i 2.7 C di anomalia positiva di marzo, rispetto alla media 1981-2010. Per quanto …
leggi tutto