Articoli pubblicati nella categoria "mite"
Riassunto stagionale e considerazioni con maggiore attenzione sull'area urbana Torinese
Il trimestre dicembre 2021 – febbraio 2022 è risultato piuttosto mite ed estremamente secco su tutta la provincia. La causa di queste persistenti sinottiche è sempre da ricercare in tenaci blocchi di alte pressioni sull'Europa occidentale, riconducibili a una fase positiva dell'oscillazione nord-atlantica (NAO+), che …
leggi tutto
Riassunto stagionale e considerazioni con maggiore attenzione all'area urbana Torinese
Dopo un'estate piuttosto calda anche questo trimestre autunnale ha presentato caratteristiche miti. Inusuali valori di temperatura massima oltre i 30 gradi si sono prolungati sino a metà settembre, mentre ottobre e novembre hanno presentato valori termci nelle medie stagionali. In particolare …
leggi tutto
Riassunto stagionale e considerazioni con maggiore attenzione all'area urbana Torinese
Dopo un'estate piuttosto calda anche questo trimestre autunnale ha presentato caratteristiche miti. Inusuali valori di temperatura massima oltre i 30 gradi si sono prolungati sino a metà settembre, mentre a novembre un clima insolitamente tiepido ha favorito prolungati tepori a tutte le quote …
leggi tutto
FEBBRAIO

Fig.6: Il borgo di Oulx in alta Val Susa la sera del 1 febbraio dove la nevicata ha assunto caratteristiche di straordinarietà
Il mese di febbraio esordisce con l'affondo incisivo di una circolazione di aria fredda sul Mediterraneo occidentale che convoglia umide correnti sud occidentali sulla nostra provincia …
leggi tutto
Riassunto stagionale e considerazioni con maggiore attenzione sull'area urbana Torinese
E' stato sicuramente l'anno dei blocchi altopressori di matrice Subtropicale/Azzorre, con asse principale sul Portogallo/Spagna; tale configurazione ha pesantemente condizionato il trimestre invernale sulla maggior parte della regione,interessata costantemente da venti asciutti settentrionali e da ripetute condizioni …
leggi tutto