Prestigiose adesioni alla rete Torinometeo

immagine

Quattro nuove stazioni meteorologiche entrano ufficialmente a far parte della rete di monitoraggio Torino Meteo. Da segnalare, in particolare, due recentissime e prestigiose installazioni - nell’ambito della pianificazione protezione civile nelle attività commissioni locali valanghe dell’Unione Montana di comuni delle valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e dell’Unione Montana Alpi Graie - realizzate dalla società MeteoProject presso il Rifugio Città di Ciriè al Pian della Mussa di Balme (TO) - 1.850m s.l.m., e alle Sciovie Usseglio di Pian Benot (TO) - 1.625m s.l.m., siti interessantissimi dal punto di vista micro-climatico ma storicamente privi di misurazioni meteorologiche automatiche e da ora entrambi dotati di pluviometro in acciaio inox, anemometro, sensore di radiazione solare, termoigrometro in schermo solare sei piatti per la misurazione di temperatura e umidità dell’aria e un sensore di altezza neve con tecnologia laser.

Un’altra importante stazione di rilevamento, entrata nella nostra rete, è quella dell’azienda agroenergetica La Bellotta, in gestione della Società Meteorologica Italiana - NIMBUS, ubicata fra la tenuta del Parco Naturale La Mandria e il fiume Stura di Lanzo tra i comuni di Venaria Reale (TO) e Robassomero (TO) a 300m s.l.m., con una serie storica di misure automatiche ultratrentennale e manuali addirittura dalla fine degli anni ‘50 del secolo scorso tramite capannina Stevenson con igrometro a capelli, termoigrografo, barografo e pluviografo, ed ora dotata anche di strumenti all’avanguardia per il monitoraggio di diverse grandezze agrometeorologiche, tra i quali termometri per la temperatura superficiale del terreno, evapotraspirazione, bagnatura fogliare, radiazione solare e UV, zona di pianura pedemontana a Nordovest di Torino notoriamente molto temporalesca nel periodo estivo. Infine, ringraziamo il radioamatore Enrico, per la gentile condivisione dei dati della sua stazione meteo Davis Vantage Pro2, ubicata nel centro del paese montano di Corio (TO) - 625m s.l.m., altrettanto importante punto di monitoraggio in quella che rappresenta una delle aree prealpine più piovose, a parità di quota, del Canavese e di tutta la provincia di Torino.

Nei prossimi mesi, verosimilmente entro l’inizio dell’inverno, sono in previsione altre importanti installazioni nella zona, quasi tutte in ambito alpino e pedemontano. Credit Andrea Vuolo

E tu, come la pensi?

blog comments powered by Disqus