Prestigiose adesioni alla rete Torinometeo

Quattro nuove stazioni meteorologiche entrano ufficialmente a far parte della rete di monitoraggio Torino Meteo. Da segnalare, in particolare, due recentissime e prestigiose installazioni - nell’ambito della pianificazione protezione civile nelle attività commissioni locali valanghe dell’Unione Montana di comuni delle valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e dell’Unione Montana Alpi Graie - realizzate dalla società MeteoProject presso il Rifugio Città di Ciriè al Pian della Mussa di Balme (TO) - 1.850m s.l.m., e alle Sciovie Usseglio di Pian Benot (TO) - 1.625m s.l.m., siti interessantissimi dal punto di vista micro-climatico ma storicamente privi di misurazioni meteorologiche automatiche e da ora entrambi dotati di pluviometro in acciaio inox, anemometro, sensore di radiazione solare, termoigrometro in schermo solare sei piatti per la misurazione di temperatura e umidità dell’aria e un sensore di altezza neve con tecnologia laser.
Un’altra importante stazione di rilevamento, entrata nella nostra rete, è quella dell’azienda agroenergetica La Bellotta, in gestione della Società Meteorologica Italiana - NIMBUS, ubicata fra la tenuta del Parco Naturale La Mandria e il fiume Stura di Lanzo tra i comuni di Venaria Reale (TO) e Robassomero (TO) a 300m s.l.m., con una serie storica di misure automatiche ultratrentennale e manuali addirittura dalla fine degli anni ‘50 del secolo scorso tramite capannina Stevenson con igrometro a capelli, termoigrografo, barografo e pluviografo, ed ora dotata anche di strumenti all’avanguardia per il monitoraggio di diverse grandezze agrometeorologiche, tra i quali termometri per la temperatura superficiale del terreno, evapotraspirazione, bagnatura fogliare, radiazione solare e UV, zona di pianura pedemontana a Nordovest di Torino notoriamente molto temporalesca nel periodo estivo. Infine, ringraziamo il radioamatore Enrico, per la gentile condivisione dei dati della sua stazione meteo Davis Vantage Pro2, ubicata nel centro del paese montano di Corio (TO) - 625m s.l.m., altrettanto importante punto di monitoraggio in quella che rappresenta una delle aree prealpine più piovose, a parità di quota, del Canavese e di tutta la provincia di Torino.
Nei prossimi mesi, verosimilmente entro l’inizio dell’inverno, sono in previsione altre importanti installazioni nella zona, quasi tutte in ambito alpino e pedemontano. Credit Andrea Vuolo
E tu, come la pensi?
blog comments powered by DisqusArchivio
- 2025
- Set
- Giu
- Mar
- Gen
- 2024
- 2023
- 2022
- 2021
- Ott
- Set
- Giu
- Mar
- Gen
- 2020
- Ott
- Ago
- Lug
- Giu
- Mar
- Gen
- 2019
- Dic
- Ott
- Giu
- Mag
- Apr
- Gen
- 2018
- Ott
- Ago
- Lug
- Mar
- Gen
- 2017
- Dic
- Ott
- Set
- Ago
- Lug
- Giu
- Mag
- Apr
- Mar
- TorinoMeteo, facciamo il punto
- Inverno 2016-2017: Gennaio con freddo ordinario, febbraio decisamente mite - Parte 2
- Inverno 2016-2017: sopra media con isolati episodi perturbati - Parte 1
- Lago dei Sabbioni 2550 m in alta Val Formazza, nuova stazione nella rete
- Usseglio: nuova installazione Davis nella nostra rete
- Nuova installazione webcam targata Torinometeo
- Autunno 2016: tra primi freddi e rimonte anticicloniche, in attesa di un nuovo episodio alluvionale - Parte 2
- Autunno 2016: tra primi freddi e rimonte anticicloniche, in attesa del nuovo episodio alluvionale - Parte 1
- 2016
- Dic
- Nov
- Ott
- Set
- Ago
- Lug
- Giu
- Mag
- Apr
- Mar
- Feb
- Gen
- 2015
- Dic
- Nov
- Ott
- Set
- Ago
- Lug
- Giu
- Mag
- Apr
- Mar
- Feb
- Gen
- 2014
- Dic
- Nov
- Ott
- Set
- Lug
- Giu
- Mag
- Apr
- Mar
- Feb
- Gen
- 2013
- Dic
- Nov
- Nuova stazione Canavesana
- Aggiornamento ore 11:00
- Edizione straordinaria
- Premesse invernali
- Settimana perturbata, in seguito primi freddi invernali
- Antipasto piovoso, a seguire terza decade di novembre scoppiettante!!
- Medio termine: ritorno a condizioni autunnali
- Autunno 2013: tra ottobrate ed estate di San Martino
- Ott
- San Giacomo Vercellese: nuova stazione nella rete
- Inizia la fase di test del nuovo progetto webcam
- Masera: nuova stazione Ossolana
- Eccola la prima nevicata della stagione!!
- Invernata precoce
- Antipasto invernale in concomitanza del prossimo fine settimana
- Nuova importante stazione Francese nel dipartimento Alta Savoia
- Non ci fermiamo mai!!
- Set
- Ago
- Lug
- Giu
- Nuova stazione della Valle d'Aosta nella rete realtime
- Settimana limpida e gradevole, frizzante al primo mattino
- Moderata calura sino a mercoledì, in seguito passaggio temporalesco
- Estate padana obbiettivo 30°
- Weekend piuttosto incerto in attesa dell'espansione di un cuneo anticiclonico nord africano
- Nuova stazione Novarese: Sozzago
- Settimana soleggiata con qualche temporale sui rilievi
- Primavera 2013: molto piovosa e nel complesso fresca (prima parte)
- Maggio perturbato conclude una primavera piovosa (seconda parte)
- Mag
- Apr
- Ripresa precipitativa dalla nottata
- Nuovamente instabile per il week end
- Nuova importante stazione aderente alla rete
- Ritorno a condizioni soleggiate
- Piogge intense sulla regione
- Sventagliata temporalesca
- Obbiettivo 20 C°esplosione primaverile
- La provincia di Alessandria si arricchisce di una nuova adesione alla mappa
- Nuova stazione Ossolana nella mappa
- Mar
- Feb
- Inverno avaro di precipitazioni
- Aggiornamento peggioramento fine decade
- Ultime occasioni per nevicate estese in pianura
- Fine stagione scoppiettante!
- Episodio nevoso 11 febbraio considerazioni
- Diffuse nevicate su tutta la regione
- Aggiornamento episodio nevoso
- Seconda decade di febbraio più vivace
- Mese asciutto e mite
- Gen
- Che scaldata a media quota!!
- Stagione invernale mai decollata
- Doppio prestigioso ingresso nella mappa
- Nevicata modesta nel Torinese, copiosa nel basso Piemonte
- Ultimi aggiornamenti evento nevoso
- Confermata la nevicata sulla pianura Piemontese
- Premesse di neve
- Non sono attese nevicate di rilievo sino a venerdì
- Prossimo week end con temperature miti
- 2012
- Dic
- Anno ricco di soddisfazioni per Torinometeo
- Graduale rimescolamento d'aria nei bassi strati
- Cieli spesso nuvolosi con aperture in serata
- Nuova stazione Francese (Savoie)
- Breve parentesi nevosa
- Debole peggioramento nevoso tra giovedi/venerdi'
- Il basso torinese si arrichisce di una nuova installazione
- Corretta compilazione form di ingresso
- Nov
- Ott
- Set
- Ago
- Lug
- Prima stazione nel chierese
- Nuova stazione urbana nel capoluogo
- La stazione meteo di fisica torna online
- Nuova stazione ligure nella mappa realtime
- Nuova stazione novarese nella rete
- Nuova stazione a media quota
- Doppio ingresso nella rete Real Time
- Nuova stazione canavesana nella rete
- Torinometeo reloaded
- Feb
- Dic