Lemie fraz. Forno (To) 857 m
https://meteolemie.torinometeo.org/
Installazione tipicamente extra urbana situata nel comune di Lemie. La stazione una Davis Vantage Pro 2 è ubicata in un luogo remoto senza corrente elettrica e connessione. E' alimentata da un pannello solare e gestita da un sistema Meteobridge PRO2 NB-IOT per l'invio dei dati meteo sul web senza PC acceso. La copertura NBIOT è presente sulla quasi totalità del territorio nazionale e garantisce la connessione internet anche quando quest'ultima non è presente.
Meteogramma di previsioni 48h, Lemie (fonte http://www.yr.no)
Ubicazione geografica |
|
---|---|
Località | Lemie (Torino), Italia |
Latitudine | 45.2227 |
Longitudine | 7.3137 |
Altitudine | 857 m |
Ubicazione fisica |
|
Altezza dal suolo | 3 m |
Tipologia di installazione | extraurbana |
Ubicazione | Manto erboso |
Strumentazione |
|
Modello stazione | Davis Vantage Pro 2 m |
Modello software | Meteobridge Nbiot |
Microclima |
|
Precipitazione media annua | 1330,0 mm |
Clima | Situata nella valle di Viù, la più meridionale delle tre valli di Lanzo, confina con il territorio francese a ovest, la val d'Ala a nord e la valle di Susa a sud; l'unica strada di collegamento è però la SP 32 che porta a valle verso Germagnano. Le maggiori precipitazioni nella zona avvengono In presenza di flussi meridionali e correnti sudorientali negli strati medio-bassi, l’impatto diretto di queste correnti umide sui rilievi (fenomeno noto come stau o sbarramento) determina spesso precipitazioni abbondanti. La pluviometria nella zona presenta caratteristiche tipicamente continentale alpine, con due massimi precipitativi principali, in primavera e autunno. La precipitazione media si aggira intorno ai 1200-1300 mm annui. L'apporto annuo di neve è stimabile intorno ai 150 cm. Appare sempre più drastica negli ultimi anni la riduzione dello spessore e durata media della neve al suolo. Nella zona non sono infrequenti i temporali che spesso risultano piuttosto intensi specie con infiltrazioni umidi da W/NW. |