Trivero(BI) 560 m
http://pratrivero.altervista.org/Current_Vantage.htm
L'installazione è situata nella frazione di Pratrivero nel comune di Trivero in provincia di Biella. La stazione è composta da una Davis Vantage Pro 2 con anemometro posto sul tetto della vicina abitazione. Il gruppo pluviometrico ed i sensori termoigrometrici sono posti a 2metri circa dal suolo su manto erboso
Meteogramma di previsioni 48h, Trivero (fonte http://www.yr.no)
Ubicazione geografica |
|
---|---|
Località | Trivero (Biella), Italia |
Latitudine | 45.662289 |
Longitudine | 8.182955 |
Altitudine | 560 m |
Ubicazione fisica |
|
Altezza dal suolo | 2 m |
Tipologia di installazione | Semi Urbana |
Ubicazione | Manto erboso |
Strumentazione |
|
Modello stazione | Davis Vantage Pro 2 m |
Modello software | Wlink |
Microclima |
|
Precipitazione media annua | 1800,0 mm |
Clima | La stazione di Pratrivero e ubicata nel cuore del comune di Trivero, a 560 mtslm, Il clima del Triverese (alta Valsessera) è caratterizzato da estati fresche e umide con sviluppo di nuvolosità cumuliforme, che nel pomeriggio da luogo ai frequenti temporali estivi (a volte anche molto intensi con accumuli di oltre 80/100 mm per evento) che caratterizzano la zona visto anche la vicinanza con le prime catene alpine che attivano lo sviluppo degli stessi. Gli inverni sono freddi e a volte molto nevosi, con anche numerose giornate caratterizzate da inversione termica, con freddo nei fondovalle e temperature più miti nelle zone più alte. Fino ai primi anni 90 si registravano frequenti precipitazioni nevose con valori che alcune volte raggiungevano 80-100cm di altezza per evento. Un’altra nota sul clima della zona la si può aggiungere parlando del fohn, che in presenza di correnti provenienti dai settori nord, a volte spira molto forte, con raffiche a tratti tempestose. Nelle giornate caratterizzate dal foehn il tasso di umidità relativa scende a valori molto bassi,a volte inferiori al 10%. . La media annuale delle precipitazioni si attesta sui 1800 mm (media decennale) , per lo più cadono nel periodo autunnale/primaverile, sovente le prp. sono molto abbondanti anche a causa dell’effetto stau dovuto alla vicinanza delle montagne, in meno di 3 km in linea d’aria si passa dai 560 mtslm ai 1500 mtslm. |
Mappa
Installazione
