Previsioni del tempo
A cura di Daniele Amodeo
Situazione
AGGIORNAMENTO GIOVEDI' 8 MAGGIO 2025 ORE 9:00
NUOVI ROVESCI TRA OGGI E DOMANI. NEL FINE SETTIMANA INSTABILITA' MENO DIFFUSA CON TEMPERATURE MASSIME PIU' MITI.
Facciamo il punto della situazione in base agli ultimi aggiornamenti modellistici.
Situazione: un'area di bassa pressione si estende dall'Europa orientale alla Penisola Iberica influenzando il tempo sulla nostra regione. Temporaneamente nel corso della notte sono affluite correnti più asciutte che hanno favorito il ripristino di condizioni soleggiate. L'instabilità tornerà ben presto protagonista nel corso del pomeriggio con la formazione di nuovi rovesci e temporali, non escluse locali grandinate. Le temperature minime complice la serenità del cielo sono scese diffusamente sotto i 10°C, con punte in aperta campagna di 4-5 gradi.
Evoluzione: nel corso del fine settimana il canale depressionario andrà allentandosi e con esso le condizioni di instabilità. Saranno sempre possibili degli annuvolamenti irregolari accompagnati da isolati rovesci ma in maniera meno diffusa dei giorni precedenti. Anche l'aspetto termico subirà una variazione con il maggiore soleggiamento. Ci attendiamo a bassa quota temperature massime comprese tra 19 e 22 gradi, 10/13 gradi a 1500 metri.
Tendenza: tra 12-15 maggio fase nuovamente più instabile con rovesci e temporali durante le ore centrali del giorno. Ne riparleremo...
In foto la previsione delle temperature massime per la giornata di domenica
09 Maggio 2025
90%


Nottetempo e la primo mattino nuvolosità irregolare su tutti i settori con piovaschi e isolati rovesci su settori pedemontani torinesi e basse valli. Durante il giorno ampie schiarite seguite da nuovi annuvolamenti con rovesci in formazione su aree alpine in estensione irregolare a settori di pianura. Quota neve sui 2500 metri.
Temperature
In pianura e zone collinari minime in aumento e tra 9 e 12°C; tra zone di bassa montagna e 1000 metri minime in aumento e comprese tra 6 e 9°C; tra media montagna e 1500 metri minime in aumento e comprese tra 3 e 6°C.
Massime stazionarie e comprese tra 16 e 19°C tra pianura e zone collinari; massime stazionarie e comprese tra 12 e 16°C tra zone di bassa montagna e 1000 metri; tra media montagna e 1500 metri massime stazionarie e comprese tra 10 e 13°C
Zero termico durante le ore centrali del giorno compreso tra 2500 e 2600 metri
Venti
In pianura e zone collinari deboli orientali; su zone alpine a 1500 metri deboli moderati sud occidentali; a 3000 metri moderati sud occidentali
10 Maggio 2025
90%


Nottetempo parzialmente nuvoloso su pianure ampi rasserenamenti su medie e alte valli alpine. Durante il giorno ampio soleggiamento tra addensamenti cumuliformi. Isolati rovesci su medio alto Canavese
Temperature
In pianura e zone collinari minime stazionarie e tra 9 e 12°C; tra zone di bassa montagna e 1000 metri minime stazionarie e comprese tra 6 e 9°C; tra media montagna e 1500 metri minime stazionarie e comprese tra 3 e 6°C.
Massime in aumento e comprese tra 18 e 21°C tra pianura e zone collinari; massime in aumento e comprese tra 14 e 18°C tra zone di bassa montagna e 1000 metri; tra media montagna e 1500 metri massime in aumento e comprese tra 11 e 14°C
Zero termico durante le ore centrali del giorno compreso tra 2600 e 2800 metri
Venti
In pianura e zone collinari deboli orientali; su zone alpine a 1500 metri deboli occidentali; a 3000 metri deboli occidentali
11 Maggio 2025
80%


Generale variabilità con addensamenti in accentuazione nel corso del pomeriggio. Formazione di rovesci e locali temporali tra Pinerolese e Canavese in estensione a pianure adiacenti, più asciutto su alte valli confinali della Val Susa.
Temperature
In pianura e zone collinari minime in aumento e tra 10 e 13°C; tra zone di bassa montagna e 1000 metri minime in aumento e comprese tra 7 e 10°C; tra media montagna e 1500 metri minime in aumento e comprese tra 4 e 7°C.
Massime in aumento e comprese tra 19 e 23°C tra pianura e zone collinari; massime in aumento e comprese tra 15 e 19°C tra zone di bassa montagna e 1000 metri; tra media montagna e 1500 metri massime in aumento e comprese tra 12 e 15°C
Zero termico durante le ore centrali del giorno compreso tra 2800 e 3000 metri
Venti
In pianura e zone collinari deboli orientali; su zone alpine a 1500 metri deboli meridionali; a 3000 metri deboli meridionali
Le previsioni meteorologiche qui presentate sono da considerarsi ad uso ed interesse personale e non mirano in alcun modo a sostituirsi agli organi preposti. L'Associazione Culturale Torinometeo ed il suo staff, non si assumuno alcuna responsabilità per l'uso indebito di tale bollettino |
Open Source
TorinoMeteo ha sviluppato una libreria javascript (tmforecast) che permette di inserire facilmente le nostre previsioni all'interno di siti esterni, utilizzando dei semplici tag!
Per non fare torto a nessuno, abbiamo creato una versione per jQuery ed una per MooTools, se non ci credete date un'occhiata al nostro account su
e troverete le istruzioni, demo ed ogni informazione utile all'utilizzo, ovviamente tutto open!
Forniamo tutto il codice gratuitamente, chiaramente sarebbe gradita una citazione con link della fonte.