Previsioni del tempo
A cura di Daniele Amodeo
Situazione
AGGIORNAMENTO MARTEDI' 14 OTTOBRE 2025 ORE 10:00
Facciamo il punto della situazione in base agli ultimi aggiornamenti modellistici.
SETTIMANA PREVALENTEMENTE NUVOLOSA, VENERDI' MAGGIORI SCHIARITE.
Situazione: la nostra regione è interessata da correnti umide orientali che favoriscono diffusi annuvolamenti fin verso i 2000 metri. Le temperature dopo gli esuberi dei giorni scorsi sono rientrate a bassa quota nelle medie del periodo.
Evoluzione: sino alla giornata di giovedì saranno ancora presenti degli annuvolamenti a bassa quota, con maggiori schiarite ad alta quota. Tra la giornata di venerdì e sabato possibile estensione delle schiarite anche su pianure. Domenica nuovi annuvolamenti estesi (da confermare). Le temperature si manterranno stazionarie con scarti contenuti tra notte e giorno, in calo nei valori minimi in seguito alle schiarite notturne.
Tendenza: tra il 20 e il 21 ottobre possibile transito di una veloce perturbazione atlantica con piogge sparse e ritorno di brevi nevicate sopra i 1800 metri. Ne riparleremo...
In foto la webcam del Serrù a circa 2300 metri in alta Valle Orco. Fonte: https://ceresolereale.panomax.com/
16 Ottobre 2025
90%


Parzialmente nuvoloso con locali e brevi schiarite pomeridiane
Temperature
In pianura e zone collinari minime stazionarie e comprese tra 12 e 14°C; tra zone di bassa montagna e 1000 metri minime stazionarie e comprese tra 8 e 13°C; tra media montagna e 1500 metri minime stazionarie e comprese tra 5 e 8°C.
Massime stazionarie o in lieve aumento e comprese tra 17 e 20°C tra pianura e zone collinari; massime stazionarie e comprese tra 12 e 17°C tra zone di bassa montagna e 1000 metri; tra media montagna e 1500 metri massime stazionarie e comprese tra 10 e 12°C
Zero termico durante le ore centrali del giorno compreso tra 2900 e 3100 metri
Venti
In pianura e zone collinari deboli orientali; su zone alpine a 1500 metri deboli settentrionali; a 3000 metri deboli settentrionali
17 Ottobre 2025
90%


Nottetempo nuvoloso o nebbioso tra 1000 e 1500 metri con schiarite su alte valli confinali. Durante il giorno parzialmente nuvoloso su pianure e settori pedemontani, soleggiato su medie e alte valli alpine.
Temperature
In pianura e zone collinari minime in calo e comprese tra 9 e 12°C; tra zone di bassa montagna e 1000 metri minime in calo e comprese tra 6 e 9°C; tra media montagna e 1500 metri minime in calo e comprese tra 3 e 6°C.
Massime stazionarie e comprese tra 17 e 20°C tra pianura e zone collinari; massime stazionarie e comprese tra 12 e 17°C tra zone di bassa montagna e 1000 metri; tra media montagna e 1500 metri massime stazionarie e comprese tra 10 e 12°C
Zero termico durante le ore centrali del giorno compreso tra 3000 e 3200 metri
Venti
In pianura e zone collinari deboli orientali; su zone alpine a 1500 metri deboli variabili; a 3000 metri deboli variabili
Le previsioni meteorologiche qui presentate sono da considerarsi ad uso ed interesse personale e non mirano in alcun modo a sostituirsi agli organi preposti. L'Associazione Culturale Torinometeo ed il suo staff, non si assumuno alcuna responsabilità per l'uso indebito di tale bollettino |
Open Source
TorinoMeteo ha sviluppato una libreria javascript (tmforecast) che permette di inserire facilmente le nostre previsioni all'interno di siti esterni, utilizzando dei semplici tag!
Per non fare torto a nessuno, abbiamo creato una versione per jQuery ed una per MooTools, se non ci credete date un'occhiata al nostro account su
e troverete le istruzioni, demo ed ogni informazione utile all'utilizzo, ovviamente tutto open!
Forniamo tutto il codice gratuitamente, chiaramente sarebbe gradita una citazione con link della fonte.