Previsioni del tempo

A cura di Daniele Amodeo

Legenda simboli

Situazione

AGGIORNAMENTO LUNEDI' 4 AGOSTO 2025 ORE 18:00

SETTIMANA IN GRAN PARTE SOLEGGIATA A PARTE DEGLI ANNUVOLAMENTI NELLA MATTINATA DI GIOVEDI' IL PERIODO PIU' FRESCO CHE CI HA INTERESSATI DA CIRCA UN MESE INIZIERA' AD ATTENUARSI LENTAMENTE. 

Facciamo il punto della situazione in base agli ultimi aggiornamenti modellistici.

Situazione: un'area di alta pressione si distende dal Mediterraneo occidentale verso la nostra regione garantendo bel tempo. Le temperature restano su valori gradevoli entro i 30 gradi a bassa quota.

Evoluzione: tra la giornata di mercoledì sera e le prime ore di giovedì il temporaneo ingresso di correnti più umide orientali favorirà un aumento della nuvolosità su pianure e settori pedemontani con maggiori schiarite su medie e alte valli alpine. Ritorno di conduzioni pienamente soleggiate venerdì. Le temperature pur in un contenuto aumento fino alla giornata del 7 agosto rimarranno su valori senza eccessi e compresi a bassa quota tra 28/31 gradi e sui 22-23 gradi a 1500 metri. Venerdì aumento termico fino a 33 gradi a bassa quota.

Tendenza: lo schema generale a livello europeo vedrà un rinforzo dell'alta pressione africana il cui contributo di aria calda a partire dall'8 agosto inizierà a interessare la regione alpina occidentale. L'anomalia positiva di temperatura prevista a 850 hPa entro il 10 agosto si porterà rapidamente sui 4-5 °C con temperature massime a bassa quota sui 34-35 °C. Zero termico prossimo ai 5000 metri.   Ne riparleremo...

In foto la solita risalita calda dalla penisola iberica fino ai nostri settori


17 Agosto 2025

65%

previsioni 00-12
previsioni 12-24

Generalmente poco nuvoloso con addensamenti pomeridiani.

Temperature

In pianura e zone collinari minime stazionarie e comprese tra 18 e 22°C; tra zone di bassa montagna e 1000 metri minime stazionarie e comprese tra 16 e 19°C; tra media montagna e 1500 metri minime stazionarie e comprese tra 13 e 16°C.

Massime stazionarie e comprese tra 31 e 34°C tra pianura e zone collinari; massime stazionarie e comprese tra 28 e 32°C tra zone di bassa montagna e 1000 metri; tra media montagna e 1500 metri massime stazionarie e comprese tra 24 e 27°C

Zero termico durante le ore centrali del giorno compreso tra 4000 e 4200 metri

Venti

In pianura e zone collinari a regime di brezza; su zone alpine a 1500 metri deboli settentrionali; a 3000 metri deboli settentrionali con qualche rinforzo.

Le previsioni meteorologiche qui presentate sono da considerarsi ad uso ed interesse personale e non mirano in alcun modo a sostituirsi agli organi preposti.
L'Associazione Culturale Torinometeo ed il suo staff, non si assumuno alcuna responsabilità per l'uso indebito di tale bollettino

Open Source

TorinoMeteo ha sviluppato una libreria javascript (tmforecast) che permette di inserire facilmente le nostre previsioni all'interno di siti esterni, utilizzando dei semplici tag!

Per non fare torto a nessuno, abbiamo creato una versione per jQuery ed una per MooTools, se non ci credete date un'occhiata al nostro account su

github

e troverete le istruzioni, demo ed ogni informazione utile all'utilizzo, ovviamente tutto open!

Forniamo tutto il codice gratuitamente, chiaramente sarebbe gradita una citazione con link della fonte.