Previsioni del tempo

A cura di Daniele Amodeo

Legenda simboli

Situazione

AGGIORNAMENTO LUNEDI' 27 APRILE 2025 ORE 9:00

ULTIMI EPISODI INSTABILI, DA DOMANI BEL TEMPO E TEMPERATURE MITI CON PRIMI CALDI. 

Facciamo il punto della situazione in base agli ultimi aggiornamenti modellistici.

Situazione: tra la serata di sabato e specialmente domenica un flusso umido di correnti orientali ha favorito delle precipitazioni sparse più insistenti entro le valli alpine. Con il graduale allontanamento del vortice depressionario il flusso umido orientale si attenuerà e con esso gli annuvolamenti. Ultimi scampoli instabili nel pomeriggio di oggi, da domani graduale aumento della pressione.  Temperature massime nel corso del pomeriggio  sui 19/22 gradi in pianura e sui 10-13 gradi a 1500 metri. 

Evoluzione: tra il 29  aprile e il 3 maggio fase stabile con il rinforzo di un promontorio di alta pressione dal Nord Africa. Ci attendono giornate soleggiate con consueti annuvolamenti cumuliformi sulle zone alpine. Le temperature aumenteranno sensibilmente sino a portarsi oltre le medie stagionali. Da giovedì 1 maggio temperature massime fino a 24/27 gradi in pianura, localmente sui 28 gradi e sui 16-17 gradi a 1500 metri.

Tendenza: possibile calo dei geopotenziali a partire da lunedì 5 maggio con infiltrazioni di aria più umida dall'Atlantico. 

In foto dopo le piogge in alcuni casi da record del mese di aprile, diffuse anomalie di temperatura sono previste nel corso del prossimo fine settimana


01 Maggio 2025

90%

previsioni 00-12
previsioni 12-24

Soleggiato e mite

Temperature

In pianura e zone collinari minime in lieve aumento  e tra 10 e 14°C; tra zone di bassa montagna e 1000 metri minime in lieve aumento e comprese tra 7 e 11°C; tra media montagna e 1500 metri minime in lieve aumento e comprese tra 3 e 6°C.

Massime in lieve aumento e comprese tra 25 e 28°C tra pianura e zone collinari; massime in lieve aumento e comprese tra 19 e 24°C tra zone di bassa montagna e 1000 metri; tra media montagna e 1500 metri massime in lieve aumento e comprese tra 16 e 19°C

Zero termico durante le ore centrali del giorno compreso tra 3400 e 3500 metri.

Venti

In pianura e zone collinari deboli a regime di brezza; su zone alpine a 1500 metri deboli nord occidentali; a 3000 metri deboli nord occidentali

Le previsioni meteorologiche qui presentate sono da considerarsi ad uso ed interesse personale e non mirano in alcun modo a sostituirsi agli organi preposti.
L'Associazione Culturale Torinometeo ed il suo staff, non si assumuno alcuna responsabilità per l'uso indebito di tale bollettino

Open Source

TorinoMeteo ha sviluppato una libreria javascript (tmforecast) che permette di inserire facilmente le nostre previsioni all'interno di siti esterni, utilizzando dei semplici tag!

Per non fare torto a nessuno, abbiamo creato una versione per jQuery ed una per MooTools, se non ci credete date un'occhiata al nostro account su

github

e troverete le istruzioni, demo ed ogni informazione utile all'utilizzo, ovviamente tutto open!

Forniamo tutto il codice gratuitamente, chiaramente sarebbe gradita una citazione con link della fonte.